tag Cicogna
02/08/2012
La Cicogna è un grosso uccello della famiglia delle Ciconiidae che abita oggi l’Europa, il Nord Africa e l’Ucraina.
La Cicogna, che un tempo possedeva un areale vastissimo, per lungo tempo ha subito la caccia a scopi alimentari, fino a ridurre drasticamente il numero di esemplari viventi.
A partire dalla metà del ‘900 ad oggi si è visto un progressivo incremento delle coppie nidificanti in tutta l’Europa, Italia compresa.
Il sud dell’Italia, in particolare, in questi ultimi anni ha assistito, grazie al progetto Cicogna bianca, ad un numero eccellente di nascite.
La Cicogna ha un corpo di grandi dimensioni, raggiunge infatti i 180 cm. di apertura alare. Il corpo della Cicogna è interamente rivestito da un candido piumaggio bianco ad eccezione della coda e della punta delle ali.
Il becco e le zampe sono di colore rosso.
La Cicogna soggiorna nelle regioni del Mediterraneo, dove nidifica vicino ai laghi e ai fiumi generalmente sui tetti. All’arrivo dell’inverno migra in cerca di caldo in Africa.
Maschio e femmina di Cicogna solitamente restano uniti per tutta la loro vita e preparano il loro voluminoso nido (circa 1 metro di larghezza) sui tetti o sugli alberi.
Le uova, circa 3-4 per ogni covata, vengono covate da entrambi per circa 35 giorni. Alla schiusa, entrambi i genitori si prodigano per accudire i pulcini.
L’alimentazione della Cicogna prevede la presenza sia di pesce, come di rane, invertebrati, bacche e semi.
Commenti