A- A A+

Vespe

tag  Vespe 

15/09/2011

Vespe

Con il termine generico vespe si indicano vari gruppi di insetti appartenenti agli Imenotteri Aculeati. In effetti, però, è corretto limitare questo nome ai componenti della sola famiglia dei Vespidae. Secondo la più recenti classificazioni questa è composta da sei sottofamiglie: le Masarinae, le Eumeninae (o vespe vasaie), le Euparaginae, le Stenogastrinae, le Polistinae e le Vespinae. Solo le ultime tre presentano specie con caratteristiche di tipo eusociale. 
Che cosa significa eusocialità, termine che è stato coniato proprio in riferimento alle società degli insetti? si considera eusociale una colonia nella quale i singoli membri allevano in comune la prole, presentano una divisione del lavoro di tipo riproduttivo (con certi individui che si riproducono mentre altri non lo fanno ed aiutano i primi a riprodursi) ed, infine presentano una sovrapposizione di generazioni (in poche parole i figli rimangono assieme ai genitori). Un simile complesso di caratteristiche lo si ritrova solo in pochi ordini di insetti: Imenotteri, Isotteri, Tisanotteri ed Emitteri Omotteri, e forse in un Coleottero.

Le vespe Stenogastrinae

Le vespe Stenogastrinae vivono nel Sud Est Asiatico, distribuite dall'India Orientale fino alla Nuova Guinea. Abitano ambienti di foresta pluviale e presentano alcune caratteristiche morfologiche e biologiche che le differenziano tanto dalle Eumeninae che dalle vespe sociali. Le colonie delle Stenogastrinae sono estremamente piccole ma hanno già superato la soglia dell’eusocialità. Queste vespe dimostrano una duttilità comportamentale, riferita alle relazioni sociali, estremamente spiccata. 
Alcune specie, sottoposte a forti pressioni ecologiche di tipo parassitario o predatorio, mantengono un grado di socialità estremamente basso. Nelle specie con colonie più numerose le femmine possono seguire più strategie comportamentali che le portano ad adeguarsi a diverse situazioni sociali. L'architettura dei loro nidi è estremamente varia e molte specie presentano nidi molto mimetici.

Le vespe Polistinae

Le Polistinae presentano la massima diversificazione tra tutte le vespe sociali e comprendono ben 27 generi 22 dei quali sono a distribuzione neotropicale. Le loro colonie vanno da poche unità (alcune specie di Polistes e diRopalidia) a più di un milione di individui (nelle colonie della specie sudamericana Agelaia vicina). Tra le Polistinae, particolarmente importanti per gli studi evolutivi sono le specie appartenenti al genere Polistescaratterizzate da un'ampia distribuzione geografica, dalla dimensione limitata delle colonie e dal nido senza involucro.

Le vespe Vespinae

Le colonie di queste vespe sono caratterizzate da un consistente numero di individui, talvolta alcune decine di migliaia (ma in alcune enormi colonie di Vespula germanica adattatesi al clima abbastanza mite della Nuova Zelanda sono stati contati anche centinaia di migliaia di adulti). Regine ed operaie sono sostanzialmente diverse anche dal punto di vista morfologico e i nidi posseggono un involucro esterno che circonda una serie di favi di cellette posti l’uno sull’altro. Nel genere Vespa (che comprende anche il nostro calabrone) ritroviamo le vespe sociali di maggiori dimensioni: le regine di Vespa mandariniadell'Asia orientale raggiungono anche i 5 cm e mezzo di lunghezza. I generi appartenenti a questa sottofamiglia sono tutti molto simili per quanto riguarda la morfologia e le abitudini sociali.

Social Wasps

The general term "wasp" covers several groups of insects belonging to the Aculeate Hymenoptera . Actually, the term "wasp" should only be used for members of the family Vespidae. According to the most recent classification, this is composed of 6 subfamilies: Masarinae, Eumeninae (or potter wasps), Euparaginae, Stenogastrinae, Polistinae and Vespinae. Only the last three groups are eusocial. 
What do we mean by eusociality, a term coined specially for insect societies? An eusocial colony is one in which the single members raise their brood in common, show a division of labour (of the reproductive type, where some individuals reproduce whilst others do not but help the others to reproduce) and where there is an overlap of generations (in other words the offspring stay with their parents). These, or similar, characteristics are only found in a few orders of insects: Hymenoptera, Isoptera, Thysanoptera and Homopteran Hemiptera – and perhaps in one Coleopteran.

The Stenogastrinae wasps

The Stenogastrinae live in the wet forests of South East Asia. All their genera display the rudiments of eusociality but their colonies are extremely small. In social relationships these wasps exhibit a high degree of behavioural plasticity. 
Some species, under strong pressure from predators and parasites, maintain a very low level of sociality. In species where colonies have a higher number of individuals, females can follow various behavioural strategies which can lead to their adjusting to various social situations. Their nest architecture is quite diverse and most species have nests which are very camouflaged.

Polistinae wasps

Polistinae wasps present the highest biodiversity in social wasps. They include 27 genera, 22 of which have a neotropical distribution. Their colonies vary in size from a few dozens (inPolistes and Ropalidia) to more than a million individuals (in the South American species Agelaia vicina). The genus Polistes has proved to be extremely important for behavioural and evolutionary studies.

Vespine wasps

Vespine wasp colonies are can contain thousands of individuals (in enormous colonies of Vespula germanica adapted to the mild climate of New Zealand, even hundreds of thousands of individuals can be counted!). Queens are usually much larger than workers and the nest has an external envelope which surrounds and protects a pile of cell combs. In the genus Vespawe find the biggest of all social wasps: the queens of Vespa mandarinia from East Asia reach 5.5 cms in length. All genera belonging to this subfamily are very similar with regards social habits.


http://www.dbag.unifi.it



Commenti







I commenti somo moderati dall'amministratore del sito, l'email non sara' visibile sul sito.