tag insetto stecco
02/11/2011
I Fasmoidei devono il loro nome scientifico (dal greco Phasma, fantasma) al singolare caratteristico aspetto esteriore, la cui importanza può essere valutata appieno soltanto osservando questi insetti nel loro ambiente naturale.
Il capo è piccolo, le zampe hanno lunghezza varia, di solito tanto lunghe quanto più è lungo il corpo. Le ali, quando esistono, hanno l’aspetto di tegmine, che sono sempre più brevi delle ali posteriori, che a riposo si ripiegano a ventaglio. Mancano di organi stridulanti, ma, esistono, sebbene poco sviluppati, organi acustici tibiali.
Allo stadio di immagine i Fasmoidei vivono su arbusti e alberi, ove riescono a sottrarsi al nemico mimetizzandosi abilmente tra la vegetazione; ciò è possibile sia per la forma del loro corpo (simile ad un ramo o ad una foglia), sia per la capacità che hanno di assumere atteggiamenti e colorazioni criptiche con l’ambiente circostante.
Quando vengono disturbati, non reagiscono tentando di fuggire o di difendersi ma continuano a conservare una perfetta immobilità; se si toccano leggermente sulla parte inferiore delle zampe cadono in uno stato di rigidità. A causa delle loro dimensioni ogni movimento compiuto alla luce del giorno finirebbe e per rivelarne la presenza e annullare il loro mimetismo.Un ulteriore adattamento alla difesa personale è la loro capacità di variazione fisiologica di colore, tipica di alcuni Fasmoidei, che cambia da chiara durante il giorno a scura durante la notte. Dopo essere percepito dagli occhi il ritmo nicrimentale è fissato nel sistema nervoso, e da questo trasmesso all’intero organismo.
L’insetto stecco è vegetariano, come tutti i Fasmidi, è attero, le femmine possono raggiungere anche gli 11 cm di lunghezza, i maschi, invece, sono più piccoli e rarissimi. Infatti la partenogenesi è molto frequente: le femmine depongono le uova proiettandole lontano da sé mediante un apposito ovopositore.
Sono insetti a metamorfosi incompleta (paurometaboli), la larva appena schiusa somiglia all’adulto, salvo la totale assenza di ali.
La maggior parte dei Fasmoidei è di origine tropicale solo Bacillus rossii si è spinto sino all’Europa meridionale, in Italia si trova nel Mezzogiorno.
http://ilmondovistodaquaggiu.wordpress.com/2011/10/28/linsetto-stecco/
Commenti