A- A A+

Pinguino

tag  Pinguino 

01/08/2012

L'origine dei pinguini è oscura. Probabilmente essi rappresentano l'evoluzione di uccelli

 simili ai gabbiani. Hanno vissuto in  uno stato in cui erano in grado sia di volare che di nuotare; oggi  non sanno più volare, ma sono ottimi nuotatori e tuffatori. Usano le ali

 come pinne per avanzare nell'acqua  dove si muovono con agilità ed eleganza,  saltando fuori ad intervalli regolari come i delfini, per respirare.             

I pinguini  vivono sulle coste di tutto l'emisfero meridionale, dal Polo Sud fino addirittura alle Galapagos, vicino all'equatore. Esistono 17 specie di questi uccelli di dimensioni molto diverse: dal pinguino imperatore, che è alto un metro e venti e pesa 40 kg., al pinguino minore, che è alto 30 cm. e pesa poco più di un chilo. Sono stati trovati scheletri di pinguini che raggiungevano i due metri di altezza. Sono uccelli dalla vita molto lunga, che in media dura quindici, anche vent'anni. Come già detto, esistono diverse specie, tra le più importanti troviamo:

 

 

  • Il pinguino imperatore che raggiunge il metro di altezza. Nasce tra i ghiacci del

     continente gelato dove migra per passare il rigido inverno. E' l'unico, insieme al pinguino Adelia, a riprodursi in Antartide. La femmina depone un solo uovo che viene affidato al maschio, che lo incuba tenendolo tra le zampe.

  • Il pinguino reale è più piccolo ma molto simile all'imperatore.

  • Il pinguino di Adelia, unico rappresentante del genere con becco decisamente corto, sino a non molti anni or sono era la specie più numerosa , ma la sempre più crescente presenza umana nel continente antartico e l'accumulo di sostanze tossiche ne hanno  ridotto il numero. Il maschio del pinguino Adelia può digiunare

     completamente anche per sei settimane, mentre si dedica alla cova; nel frattempo la femmina si reca in mare per cibarsi, prima di dargli il cambio.

  • Presente sia in Antartide che nelle isole subantartiche,   il pinguino papua è probabilmente il più veloce e provetto nuotatore tra tutti. Caccia infatti pesci e calamari "volando" sott'acqua.    

  • pinguini crestati, sono  tra i più nordici: essi, infatti, nidificano  nelle isole intorno all'Antartide e sulle coste dell'Australia, della Tasmania e della Nuova Zelanda.     

  • Il pinguino artico è il più piccolo delle tre specie del genere Pygoscelis. Esso vive

     soprattutto lungo la costa occidentale della Penisola Antartica e nelle isole subantartiche.

    I pinguini si nutrono di pesci , crostacei e calamari,  e per raggiungere le loro prede sono capaci di immergersi a notevoli profondità (fino a 400 mt. le specie più grandi, ma normalmente tra i 30 e i 40 mt), anche per tempi molto lunghi (fino a 15 minuti).  Per questo sono considerati subacquei eccezionali, se si pensa che il record dell'uomo in apnea è di circa 100 mt, e che un uomo allenato in media raggiunge solo 20 mt di profondità.     
    A loro volta i pinguini sono il cibo preferito di grandi predatori, come l'orca, la foca leopardo ed il leone marino, che sono gli unici sufficientemente veloci per attaccarli. I pinguini infatti riescono a raggiungere sott'acqua una velocità di 40 km. all'ora che a noi può sembrare poco, ma che in realtà è già notevole se si considera che le navi, normalmente, non superano i 35 km. l'ora. Come sono agili in acqua, così sono impacciati sulla terraferma: camminano lentamente e dondolandosi. Questi animali hanno un'andatura molto buffa  e solo sulle discese ghiacciate raggiungono notevoli velocità, lanciandosi in lunghe scivolate sulla pancia. Con quell' andatura dondolante sembrano docili, ma sanno essere molto coraggiosi. Per difendere il compagno o i propri piccoli tirano delle beccate molto forti. 

     

    I pinguini sono animali molto fedeli e, quando si avvicina il periodo della riproduzione,  si recano sulla terraferma in colonie di migliaia di individui, cercando un terreno adatto per deporre le uova (uno o due).

     

    Durante la cova, che dura dai trenta ai sessanta giorni, i genitori si alternano in questo compito, ad eccezione dei maschi dei pinguini imperatori, che sono gli unici responsabili delle uova.

     


    In tutte le altre specie, mentre un genitore cova, l'altro si procura il cibo in mare, in modo che le uova non vengano mai abbandonate. Infatti oltre a proteggere dal freddo le uova, i genitori devono proteggerle dagli altri uccelli predatori, come i gabbiani,   e addirittura dagli stessi pinguini, che hanno la cattiva abitudine di  rubare le uova degli altri. Dopo la nascita dei piccoli le colonie di pinguini tornano al mare e migrano verso regioni dove la pesca è più abbondante.

     

    I pinguini si riconoscono tra loro attraverso dei segnali sonori e così si fanno riconoscere anche dai loro piccolini. 
    Il suono cambia se si tratta di 'chiamare' un altro pinguino o se vogliono fare un corteggiamento.

     

    La chiamata di un pinguino verso un altro può essere sentita anche nel raggio di un chilometro.

     

    Il segnale serve anche per avvertire gli altri in caso di attacco o presenza dei predatori.

     

     


 


Commenti







I commenti somo moderati dall'amministratore del sito, l'email non sara' visibile sul sito.