tag Pavone
01/08/2012
Quando si osserva un pavone si rimane abbagliati dalla bellezza del suo piumaggio. Sin nelle epoche antiche era simbolo di splendore, di magnificenza. Basti pensare che già al tempo dei romani, nella loro mitologia, il pavone simboleggiava la dea Giunone; nella religione cristiana simboleggiava l’immortalità. Insomma è stato sempre un animale sacro e nobile in tutti i campi.
A
l giorno d’oggi il pavone è ormai presente in tutto il mondo, ma è un uccello originario dell’India, del Pakistan, dello Sri Lanka e dell’Himalaya.
Il pavone è un poligamo e ogni esemplare maschio si circonda di 4 – 5 esemplari femminili; insomma ha il suo harem personale, per così dire!
Nonostante il pavone sia un uccello, in realtà non è abile nel volo. Più che altro è un uccello camminatore: può alzarsi in volo solo in momenti di pericolo e per brevi decolli.
I pavoni più variopinti sono gli esemplari maschi, mentre le femmine presentano un piumaggio meno vivace.
Durante la stagione degli amori, il maschio conquista la femmina “pavoneggiandosi” e aprendo le ali a mo’ di ventaglio per esaltare i suoi colori e la sua bellezza.
Nonostante anche la sua carne sia delicata e prelibata, oltre che le sue piume bellissime, il pavone non è a rischio di estinzione, soprattutto per gli allevamenti privati.
Molti appassionati, infatti, possiedono voliere grandi atte a ospitare questi animali; inoltre, la dieta di questo uccello è molti semplice e inoltre il suo comportamento è simile per certi versi a quello della gallina.
Commenti