A- A A+

Camaleonte

tag  Camaleonte 

03/08/2012

Il camaleonte è un rettile conosciutissimo per la sua capacità di cambiare colore adattandosi a quello dell'ambiente circostante e anche in relazione al loro umore; anche se in realtà questa capacità non è certo illimitata poiché si riduce a pochi colori. Il fenomeno è detto "mimetismo" e le cellule che gli permettono di mutare colore sono i melanociti grazie a diverse sostanze cromatiche tra cui la melanina, ( quella che nell'uomo da l'abbronzatura per intenderci).

 

Il camaleonte si riconosce subito per la testa a forma di piramide triangolare che può presentare delle escrescenze cornee (simili a corna) e per il corpo compresso lateralmente; sul dorso può avere una lunga cresta dentellata. Gli occhi sono caratteristici e coperti da squame che lasciano solo una piccola apertura circolare a livello della pupilla; essi possono venir mossi indipendentemente l'uno dall'altro. La coda è prensile ma quando non viene utilizzata per trattenersi essa viene arrotolata verso il basso a formare una spirale; alcune dita sono saldate fra di loro a costituire una robusta tenaglia, con la quale l'animale si aggrappa tenacemente ai rami. 

 

Il camaleonte si muove lentamente e con estrema prudenza procedendo ondeggiando per imitare il movimento delle foglie al vento.

    

Si conoscono circa un centinaio di specie diverse di camaleonti (raggruppate in 4 generi), con lunghezze variabili da pochi centimetri, come nel genere Rampholeon, a circa 60 centimetri. Il grosso camaleonte di Oustalet del Madagascar è in grado di usare la lingua a mo' di lazzo per catturare non solo vermi ed insetti ma anche topi. In certi camaleonti i maschi sono dotati di corna in numero da uno a cinque, ma si tratta di un ornamento che non viene usato come arma nemmeno durante i combattimenti nel periodo della riproduzione.
 Le femmine depongono le uova fra le foglie cadute a terra o in buche nella sabbia, ma esistono anche specie ovovivipare. In una di queste, Chamaeleo pumilus, la femmina attacca le uova alle foglie degli alberi, grazie all'involucro colloso; dopo pochi minuti escono i piccoli completamente formati.

Il camaleonte ha trovato e sta trovando sempre più il favore di molte persone che lo allevano come animale da compagnia, sia per la ridotta aggressività (questa viene manifestata con un "soffiare" molto rumoroso), sia per il suo aspetto curioso e simpatico.

Il camaleonte per poter vivere bene ha bisogno di un ternario molto grande all'interno del quale andranno inserite delle piante vere (che non siano tossiche ) o artificiali.
la temperatura andrà tenuta costante a circa 24 - 25 circa ma queste temperature possono variare a seconda della specie di camaleonte allevata.

1

CAMALEONTE cornuto

2lingua CAMALEONTE

3cibo CAMALEONTE

4piede CAMALEONTE


Commenti







I commenti somo moderati dall'amministratore del sito, l'email non sara' visibile sul sito.