tag Sagrì nero
11/08/2012
Ha il corpo fusiforme, con ventreallungato, largo e flaccido. La testa è depressa con muso largo e lungo, schiacciato e arrotondato in punta. La pelle è rivestita di piccole placchette sparse e munite di una spina lunga, sottile e un po'ricurva, che al tatto conferiscono un aspetto vellutato. La linea laterale è ben visibile. Le aperture branchiali sono 5, brevi (della stessa grandezza dello spiracolo) esi aprono davanti alle pettorali. Gli occhi, sono grandi, globosi e di forma ovale. Le narici, ampie e munite di appendice dermica valvolare, sono situate all'estremità del muso. La bocca, in posizione ventrale, è relativamente grande e molto poco curva. I denti della mascella superiore sono piccoli, di forma triangolare, con una cuspide centrale lunga e acuminata, fiancheggiata ai due lati, da due cuspidi basali molti più brevi. Se ne contano da 27 a 31, disposti in più file. Quelli della mascella inferiore, molto diversi come forma, hanno il bordo superiore tagliente quasi orizzontale, con una piccola indentatura laterale appuntita. Se ne contano da 36 a 40, disposti in più file di cui solo una funzionale e parzialmente sovrapposti uno all'altro. Sul ventre sono presenti alcuni fotofori
Esistono due pinne dorsali, ambedue munite anteriormente di una spinarobusta con l'estremità superiore libera. La prima, inserita dopo i margini liberi posteriori delle pettorali, è più alta della sua spina. La seconda pinna è più grande della prima ed è alta quanto la sua spina. Non esiste pinna anale e la codale presenta un distinto lobo apicale. Le pettorali sono brevi e quadrangolari col margine anteriore arrotondato e quello posteriore angoloso. Le ventrali sono simili alle pettorali e la loro base termina all'altezza della spina della seconda dorsale.
Commenti