A- A A+

Polpo comune

tag  Polpo comune 

15/09/2011

Ecco il Polpo comune

Dove vive: Cosmopolita. Nel Mediterraneo è presente dappertutto.

Ambiente: I sessi sono separati , il maschio presenta nel terzo tentacolo destro l’ectocotile (organo copulatore a forma di cucchiaio). La gonade è unica, le uova sono numerose unite in grappoli biancastri di circa 150.000 unità, vengono appese all’interno della tana dalla madre che le accudisce fino alla schiusa.

Descrizione: Caratteristici sono i tentacoli a doppia serie di ventose privi di cercine cuticolari e uniti alla base da una membrana intertentacolare.   Il capo è separato dal tozzo corpo da una specie di strozzatura o collo. Gli occhi sono ben sviluppati e muniti di palpebre. La colorazione è grigiastra o giallo bruno, peraltro molto variabile in relazione ai diversi stimoli che provocano il movimento dei cromatofori (cellule contrattili incluse nel derma contenenti pigmenti di diverso colore).

La conchiglia interna è costituita da due esili formazioni bastoncellari.

Il cervello presenta un elevato grado di evoluzione esso è costituito da ben 165 mila milioni di neuroni!

Gli organi di senso sono molto sviluppati, gli occhi in particolare (molto simili a quelli dei lontani vertebrati) presentano una cornea trasparente dietro la quale si trova la camera anteriore in cui sporge l’iride. Il fondo della camera anteriore e occupato dal cristallino sostenuto da due processi ciliari. La camera posteriore dell’occhio contiene l’umor vitreo ed è tappezzato dalla retina le cui cellule retiniche sono rivolte verso la sorgente luminosa.

La sensibilità tattile è nei tentacoli,sono inoltre presenti organi olfattori e statocisti situati nella cartilagine cefalica.

Tra i tentacoli si apre la bocca fornita di due mascelle cornee a forma di becco di pappagallo. All’interno è presente la lingua, la radula e le ghiandole salivarie comprese in un bulbo muscolare, queste ultime secernono tossine paralizzanti come octopamina e cefalotossina. Al sistema digerente sono connessi l’epatopacreas e la ghiandola dell’inchiostro. L’apparato respiratorio si compone di due branchie simmetriche.

Il sistema circolatorio è chiuso da molti vasi, il cuore ha un ventricolo a due atri, il pigmento circolatorio del sangue è l’emocianina.

L’apparato escretore è formato da due reni sacciformi e sbocca per mezzo di un dotto urinario.

Dimensioni: Il polpo raggiunge i tre metri di lunghezza e i 25 kg di peso.

Abitudini: L’amore per la casa e la voracità sono due sue peculiarità (l’uomo le conosce bene e le usa per cacciarlo), esso ,infatti, si rifugia negli anfratti rocciosi o in tane da esso stesso create abilmente con ciottoli , sassi conchiglie ecc.. grazie ai suoi formidabili tentacoli. Sfruttando la sua enorme capacità mimetica il polpo miete agguati alle ignare prede, lanciando i suoi avvolgenti tentacoli le afferra, le immobilizza con le tossine delle ghiandole salivari  e successivamente le frantuma con il suo “becco”.

Biologia: I sessi sono separati , il maschio presenta nel terzo tentacolo destro l’ectocotile (organo copulatore a forma di cucchiaio). La gonade è unica, le uova sono numerose unite in grappoli biancastri di circa 150.000 unità, vengono appese all’interno della tana dalla madre che le accudisce fino alla schiusa.  Durante il periodo d'accoppiamento esso non esita ad affrontare furiosamente i suoi nemici per il possesso della femmina, nella lotta il suo aspetto cambia repentinamente, il colore passa dal bianco al rosso fuoco come a evidenziare la contendenti, il vincitore, con cannibalesca voracità non esita a cibarsi del suo rivale. Nel successivo corteggiamento il maschio mostra l’ectocotile alla femmina introducendolo nella cavità palliale della femmina e fecondandola. La “polpessa” adesso cercherà un posto sicuro per deporre, poi vi appenderà le uova ossigenandole e difendendole notte e giorno fino la schiusa. Tutta quest'amorosità la porterà alla morte dandoci un ulteriore conferma dell’ evoluzione intellettiva di questi esseri!

A differenza di seppie e calamari,i polpi hanno il corpo tondo e sono privi (de che?)

Dei 2 lunghi tentacoli specifici  per la caccia,e inoltre non presentano traccia  dell’ ancestrale conchiglia. La maggior parte vive sui fondali,benché alcuni  “veleggino” lungo le correnti profonde utilizzando la membrana cutanea posta tra le braccia . Il polpo sulla sinistra è specie atlantica, Octopus vulgaris,lunga 1 metro e mezzo.


Commenti







I commenti somo moderati dall'amministratore del sito, l'email non sara' visibile sul sito.