tag polpo
15/09/2011
Il Polpo Gigante è un enorme mollusco che vive sui fondali del Pacifico, nutrendosi di quasi tutto ciò che trova (pesci, crostacei, vermi, molluschi bivalvi, detriti): con i suoi 8 tentacoli o stritola la preda, o la spezza in due, o gli spacca eventualmente il guscio con il robusto becco corneo. E' un animale intelligente (possiede mezzo miliardo di neuroni, numero al di sopra della media di tutti gli altri animali), e, come altri cefalopodi, è assai propenso all'apprendimento e all'interazione con l'ambiente circostante. Anche se è di grandi dimensioni (pesa fra i 10 e i 50 chilogrammi, ma sono stati trovati giganteschi esemplari di quasi 3 quintali e lunghi più di 7 metri), il Pacifico è infestato da molti predatori, come foche, squali e lontre marine, e quindi per difendersi da essi la Piovra Gigante è capace di spruzzare una nube d'inchiostro nerissimo per facilitarsi la fuga. Si muove strisciando sul fondo grazie alle ventose, spesso di notte, ed è comune trovare giovani Polpi che, costruite le loro tane in anfratti o fessure, decorano le loro "abitazioni" con ciottoli, alghe o resti di animali mangiati.
COMPORTAMENTO
La femmina depone decine di migliaia di uova, dall'aspetto di chicchi di riso, all'interno di grotte nascoste; l'esemplare non si muoverà più da lì per almeno 7-8 mesi, proteggendo le uova dai predatori e accudendole con amore: le controlla con i tentacoli, le spruzza con acqua pulita e fa la guardia giorno e notte. Alla schiusa la madre, esausta e rimasta sempre a digiuno, morirà poco dopo; i piccoli, prima liberi nel plancton marino, si insedieranno poi sul fondo.
Commenti