15/09/2011
Nome comune: BOA
Famiglia: Boidi
Ordine: Serpenti
Classe: Rettili
CARATTERISTICHE:
Il boa costrittore è la specie più nota tra i diversi Boidi. Contrariamente a quanto spesso si crede, il genere boa non include animali molto grossi (la maggior parte non supera i 2 m ed il boa costrittore in genere è lungo 3-6 m). L’unico boa che possiede una mole paragonabile a quella dei pitoni è l’anaconda, che vive nella parte settentrionale delSudamerica e può raggiungere i 10-11 metri di lunghezza.
Il boa possiede dei denti piuttosto lunghi che utilizza sia per aggredire la preda sia per difendersi da qualsiasi aggressore.
Gli appartenenti a questa famiglia posseggono degli organi di senso sul labbro superiore che esternamente appaiono come delle depressioni: è accertato che tali organi permettono di rilevare il calore e quindi di localizzare le prede a sangue caldo.
Questo serpente possiede una livrea marrone chiaro sul dorso con strisce scure e macchie brune sui fianchi ed il ventre è giallo con macchie nere.
VITA ED ABITUDINI:
Il boa vive principalmente sugli alberi muovendosi con agilità ed eleganza grazie alla breve coda prensile. Spesso abita in prossimità dell’acqua, probabilmente per la maggior quantità di prede disponibili, dato che, pur essendo un ottimo nuotatore, non è acquatico.
Sebbene non siano particolarmente pericolosi, i boa sono di solito animali molto irascibilied utilizzano i lunghi denti per provocare ferite all’aggressore o all’intruso. Il boa costrittore è soprattutto attivo di notte, quando, nascosto nell’ombra, può tendere imboscate alle sue prede. A seconda delle sue dimensioni può sferrare attacchi ad animali di diverse grandezze: topi, galli, maiali, cani e cervi. I boa uccidono la preda stringendola fra le spire potenti e poi la ingoiano intera. (Questi animali hanno la caratteristica di poter disarticolare le mascelle, in modo da inghiottire animali più grandi della loro stessa testa).La malcapitata preda viene cosparsa di saliva, così da essere più facilmente inghiottita e deglutita. A seconda delle dimensioni della preda, il boa può impiegare giorni o settimane a digerirla. Sebbene un grosso boa possa facilmente uccidere un essere umano di media corporatura, esso avrebbe, tuttavia, delle difficoltà a ingoiarne il corpo e perciò, in genere, questi serpenti non vengono considerati una minaccia per l'uomo.
Questo serpente lo possiamo incontrare in America tropicale, dalle coste del Messico al Paraguay all’Argentina settentrionale.
NON TUTTI SANNO CHE:
Nel tempo le variopinte leggende sull’aggressività del boa si sono moltiplicate, ma questo animale non solo non aggredisce l’uomo, ma si affretta a fuggire quando qualcuno lo disturba.
Alcuni boa più piccoli, come il boa di gomma, vivono negli Stati Uniti. Il boa di gomma, così chiamato per l'aspetto lucente della sua pelle marrone, vive sottoterra; poiché ha la punta della coda arrrotondata, viene a volte anche chiamato serpente a due teste.
http://www.lasoffittadiluna.com
Il Boa costrittore, nome comune usato per indicare il Constrictor constrictor, è uno dei serpenti più diffusi nei terrari di molti appassionati.
Appartiene alla famiglia dei Boidi (la stessa alla quale appartiene l’anaconda). A differenza dei pitoni, il boa constrictor raggiunge in cattività dimensioni modeste, solitamente intorno ai 2,5 metri nelle femmine e 2 metri nei maschi. È un serpente tipico dell’ America tropicale; lo si può incontrare dal Messico sino all’Argentina settentrionale.
Il luogo di provenienza influisce sulla livrea del serpente; le specie più ricercate sono il “Codarossa”, con caratteristica coda di color rosso-viola, ed il Boa di Hog, dalla colorazione rosa-grigio di fondo.
In natura il boa vive sugli alberi o nei pressi degli specchi d’acqua; di notte va alla ricerca di topi, maiali o altri animali più grandi, che individua grazie alla lingua biforcuta ed alle fossette labiali sensibili al calore. Una volta individuata, la preda viene soffocata tra le possenti spire, cosparsa di saliva ed inghiottita lentamente. Il boa non è un serpente velenoso.
Dato il suo temperamento poco aggressivo, è uno dei boidi tenuti più spesso in terrario. Le dimensioni del terrario devono permettere al serpente di vivere comodamente (almeno 2/3 della misura dell’animale). Il luogo deve essere ventilato e con superfici di facile pulizia. All’interno si possono inserire tronchi, piante e rocce levigate. La temperatura del terrario deve essere compresa tra i 28 ed i 35° (notte-giorno). L’umidità deve variare tra il 60 e l’80% (notte-giorno).
Il boa può essere nutrito con topi, ratti o conigli (le dimensioni delle prede non devono superare quella della parte più larga del boa). Le prede, che devono provenire da allevamenti e non catturate in natura, devono essere somministrate con una certa regolarità; generalmente, i neonati vengono alimentati 1-2 volte a settimana con piccoli topi, mentre gli esemplari adulti possono essere nutriti ogni 15-20 giorni con polli o conigli.
http://www.correrenelverde.com
Commenti