A- A A+

Rospo marino

tag  Rospo marino 

08/05/2012

A dispetto degli altri anfibi, animali solitamente di natura delicata, il Rospo Marino si rivela essere un animale adattabilissimo, e soprattutto temibile: è un anfibio di dimensioni eccezionali, dato che può raggiungere i 15 centimetri di lunghezza e arrivare a superare i due chilogrammi di peso. Questo gli permette di cacciare prede di ogni taglia: divora insetti, ragni e vermi, ma pure serpenti, lucertole, roditori e rane di altre specie; è in grado inoltre di spostarsi per grandi distanze senza soffrire la disitratazione, e riesce persino a sopportare l'acqua salmastra. Possiede due enormi ghiandole ai lati della testa, le parotidi, che secernono al contatto una tossina letale per la maggior parte degli animali di piccola o media taglia: ciò comporta che, anche se un predatore uccide un Rospo Marino, ne resterà sicuramente vittima del veleno. Si riproduce lungo tutto l'arco dell'anno, e i girini, non appena escono dall'acqua, possono diventare adulti compoetamente formati nel giro di appena un anno.Questa specie, autoctona del Sudamerica, fu importata in Australia dagli agricoltori, che in tal modo speravano di debellare un coleottero dannoso per le piantagioni di canna da zucchero. Non solo non debellarono l'insetto (esso infatti vive sulla sommità delle piante, dove il Rospo non arriva), ma si riprodussero ad una velocità esorbitante e hanno causato danni ancora maggiori: da appena 102 esemplari, in 70 anni, i Rospi Marini in Australia sono diventati oltre 200 milioni.


Commenti







I commenti somo moderati dall'amministratore del sito, l'email non sara' visibile sul sito.