A- A A+

Gorilla di montagna

tag  gorilla 

15/09/2011

ecco il gorilla di montagna(gorilla)

Delle poche centinaia di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) rimaste al mondo, più della metà (480 nel 2011) vive nelle foreste che ricoprono i Monti Virunga, in Africa centrale. Le foreste in cui questi primati sopravvivono si estendono fra Ruanda, Uganda e Repubblica Democratica del Congo: un'area flagellata dalla guerra e dai conflitti che hanno purtroppo coinvolto anche i gorilla.
Ora però sono in corso numerosi progetti per garantire la sopravvivenza dei gorilla, e sembra che il loro numero sia finalmente in leggera ripresa. Ma le minacce più gravi - bracconaggio e perdita di habitat - non si sono ancora placate. 

I gorilla di montagna hanno il pelo più lungo e braccia più corte rispetto ai loro "cugini” di pianura; inoltre tendono a essere leggermente più grossi.

Possono arrampicarsi sugli alberi ma in genere vivono a terra in comunità di una trentina di individui, organizzate in una complessa struttura sociale. I gruppi sono guidati da un maschio adulto dominante, chiamato "silverback” (schiena d'argento) per la colorazione argentea che caratterizza il dorso. I gruppi comprendono anche maschi più giovani, alcune femmine e la loro prole.

Il maschio dominante guida gli spostamenti del branco nella foresta, in un'area ampia in media dai 2 ai 4 chilomteri quadrati. Il capo branco controlla anche tutte le altre attività del gruppo, dalla ricerca del cibo alla costruzione di nidi di foglie.


Coloro che sfidano il maschio dominante devono prepararsi a subire un impressionante sfoggio di potenza fisica: il "silverback", in posizione eretta, si batte il grande petto emettendo versi profondi e spaventosi ruggiti. Ma nonostante queste esibizioni e l'evidente forza fisica, i gorilla, se non vengono disturbati, sono di solito creature calme e non aggressive.

Le fitte foreste dell'Africa centrale e occidentale garantiscono ai gorilla tutto il cibo necessario a soddisfare le esigenze della loro dieta vegetariana: si nutrono infatti di radici, frutta, germogli, corteccia e polpa degli alberi.

Le femmine partoriscono un solo piccolo, al termine di una gestazione di quasi nove mesi. A differenza dei possenti genitori, i neonati sono minuscoli e in grado solo di aggrapparsi al dorso della madre. I piccoli restano aggrappati alla schiena della madre fino ai due o tre anni d'età.

I giovani gorilla - dai 3 ai 6 anni - si comportano non molto diversamente dai loro coetanei umani: trascorrono il loro tempo giocando, arrampicandosi, rincorrendosi e dondolandosi.

 


Commenti







I commenti somo moderati dall'amministratore del sito, l'email non sara' visibile sul sito.